×

Registration

Profile Informations

Login Datas

or login

First name is required!
Last name is required!
First name is not valid!
Last name is not valid!
This is not an email address!
Email address is required!
This email is already registered!
Password is required!
Enter a valid password!
Please enter 6 or more characters!
Please enter 16 or less characters!
Passwords are not same!
Terms and Conditions are required!
Email or Password is wrong!

Blog

Imposta ordine discendente

1-10 di 20

Pagina:
  1. 1
  2. 2
  • 16.01.2025 0 Posted By Matteo Mellano

    Salami di Agrifattoria Arese 

    Se cerchi sapori autentici e tradizionali, i salami di Agrifattoria Arese sono la scelta giusta. Con una selezione di 9 varianti, questi salumi artigianali combinano ingredienti di qualità con la tradizione piemontese, offrendo un'esperienza di gusto genuina e appagante. La varietà è il tratto distintivo di Agrifattoria Arese, e ogni salame riflette questa attenzione ai dettagli. Con gusti che spaziano dal classico al più innovativo, ogni prodotto ti permette di scoprire un nuovo mondo di sapori.

    Tra le opzioni disponibili trovi:

    1. Salame Nostrano: Il classico della tradizione italiana, con un sapore genuino e senza tempo.

    2. Salame al Peperoncino: Per chi ama un tocco piccante, questo salame aggiunge un pizzico di vivacità al palato.

    3. Salame al Tartufo: L'eleganza del tartufo incontra la robustezza del salame, offrendo un equilibrio di sapori raffinati.

    4. Salame al Barolo: Un salame dal gusto intenso, reso ancora più complesso dalle note del famoso vino Barolo.

    5. Salame al Finocchietto: L’aggiunta di finocchietto dona un profumo aromatico e una dolcezza delicata.

    6. Salame all'Aglio: Il gusto deciso dell'aglio si fonde perfettamente con la carne suina selezionata per un salame dal sapore avvolgente.

    7. Salame Contadino Tradizionale: Un ritorno ai sapori genuini della campagna, questo salame artigianale è una celebrazione della tradizione.

    8. Salame di Cinghiale: Un classico della cucina piemontese, prodotto con carne magra di cinghiale e suino.

    9. Salame di Asino: Questo salame dal sapore delicato rappresenta una tradizione antica, legata alle cascine piemontesi.

    La qualità artigianale è il marchio di fabbrica di Agrifattoria Arese. Ogni salame è prodotto secondo ricette tradizionali, utilizzando solo ingredienti selezionati. Questo processo garantisce un gusto autentico che rispetta la tradizione ma si adatta ai gusti moderni. Dalla scelta delle carni alla stagionatura, ogni fase della lavorazione è curata nei minimi dettagli, offrendo un prodotto di eccellenza. Un alleato versatile in cucina I salami di Agrifattoria Arese non sono solo perfetti da gustare da soli, ma sono anche ideali per arricchire i tuoi piatti. Puoi utilizzarli per creare antipasti sfiziosi, farcire panini gourmet, o aggiungerli a pizze e insalate. Grazie alla loro versatilità, si adattano a qualsiasi occasione, sia che si tratti di un pranzo informale, una cena speciale o un aperitivo tra amici. Se cerchi salumi di qualità, i nostri prodotti sono la scelta perfetta per arricchire la tua tavola con sapori autentici.

    Scopri il mondo dei sapori autentici con Agrifattoria Arese e prenota i tuoi salumi per aperitivi e cene dal gusto inconfondibile!

  • 16.01.2025 0 Posted By Matteo Mellano

    Celebra il Natale con Agrifattoria Arese

    Il Natale è il momento perfetto per riscoprire le tradizioni e i sapori autentici della cucina italiana. Tra i protagonisti delle feste natalizie, il cotechino e le lenticchie occupano un posto speciale sulle tavole italiane, simbolo di buon auspicio e prosperità. Per rendere omaggio a queste tradizioni, Agrifattoria Arese propone prodotti di alta qualità e a km0, pensati per arricchire le tue celebrazioni con un tocco di genuinità.

    Cotechino di qualità a Km0

    Per un Natale dal gusto unico, scegli i cotechini di Agrifattoria Arese, preparati con passione e ingredienti locali. Ogni cotechino nasce da una filiera corta, rispettosa dell’ambiente e attenta alla qualità, che si riflette in un sapore autentico e prelibato. Dalla selezione degli animali alla lavorazione artigianale, curiamo ogni dettaglio per garantire un prodotto di eccellenza, perfetto per deliziare i tuoi ospiti e riscaldare l’atmosfera delle feste.

    Lenticchie

    L’abbinamento portafortuna per le feste Accanto al cotechino, le lenticchie rappresentano un elemento irrinunciabile del cenone di fine anno. Secondo la tradizione, sono simbolo di fortuna e prosperità per l’anno nuovo. Con Agrifattoria Arese, puoi accompagnare il tuo cotechino con lenticchie fresche e di prima qualità, che renderanno ogni piatto speciale e ricco di significato.

    Buone Feste da Agrifattoria Arese

    In questo periodo di gioia e condivisione, Agrifattoria Arese augura a tutti i clienti un Natale sereno e felice. Che le festività siano occasione di unione e di piacere culinario, con i nostri cotechini e lenticchie a km0 come protagonisti dei vostri banchetti. All'inizio del nuovo anno, vi auguriamo prosperità e soddisfazioni, e vi ringraziamo per aver scelto la qualità e la tradizione di Agrifattoria Arese.

  • 16.01.2025 0

    Tag:

    Posted By Matteo Mellano

    Pinsa Gourmet: quando il condimento giusto la rende perfetta

    La pinsa, una delle star della cucina italiana moderna, è nota per la sua croccantezza e leggerezza, che la rendono una scelta ideale per un pasto veloce ma ricco di gusto. Se la base della pinsa è già deliziosa di per sé, è il condimento che può trasformarla in una vera e propria esperienza gourmet. Tra i migliori ingredienti per arricchire una pinsa ci sono i salumi freschi di Agrifattoria Arese, che offrono una qualità superiore grazie alla loro filiera controllata e alla produzione a km0.

    Perché scegliere i salumi Arese?

    Arese è sinonimo di qualità e freschezza. I salumi freschi Agrifattoria Arese sono prodotti con carni selezionate, provenienti da allevamenti locali, e seguono una filiera controllata che garantisce il massimo della trasparenza e della qualità. La produzione a km0 non solo supporta l’economia locale, ma assicura anche che i prodotti mantengano un livello eccellente di freschezza e sapore. Ogni salume è lavorato con cura, rispettando le tradizioni e le tecniche che ne esaltano il gusto unico.

    Come condire la tua pinsa

    Pinsa con Lardo e Miele

    II lardo Arese, con la sua consistenza morbida e il sapore ricco e saporito, si abbina meravigliosamente con il miele. Questo abbinamento crea un contrasto di sapori dolci e salati che arricchisce la pinsa, rendendola un'esperienza gastronomica unica. Aggiungi qualche foglia di rosmarino fresco per un tocco aromatico e un filo di olio extravergine di oliva per completare il piatto.

    Pinsa con Guanciale e Fichi Freschi

    II guanciale Arese, con il suo sapore intenso e avvolgente, si sposa perfettamente con i fichi freschi. Questo condimento combina la sapidità del guanciale con la dolcezza e la succosità dei fichi. creando un equilibrio delizioso di sapori. Completa con una spolverata di pepe nero e un filo di aceto balsamico per esaltare ulteriormente i contrasti.

    Pinsa con Coppa e Funghi Porcini

    La coppa Arese, con il suo aroma affumicato e la sua sapidità, si combina perfettamente con i funghi porcini. Questo abbinamento crea un piatto elegante e raffinato, ideale per una cena speciale o un'occasione di festa. Aggiungi qualche foglia di prezzemolo fresco per un tocco di freschezza e colore.

    Pinsa con Pancetta e Cipolle Caramellate

    La pancetta Arese, con il suo sapore ricco e avvolgente, si sposa meravigliosamente con cipolle caramellate. Questo condimento dolce e salato conferisce alla pinsa una dimensione gourmet, perfetta per chi cerca un equilibrio di sapori sofisticato. Completa con una spolverata di pepe nero e una leggera grattugiata di pecorino.

    La pinsa è un piatto veloce che può esser trasformato in una pietanza gourmet con il condimento giusto.
    I salumi freschi Arese offrono una qualità impareggiabile e una varietà di sapori che possono soddisfare ogni palato.
    Scopri tutti i prodotti offerti e sperimenta con abbinamenti sempre nuovi.
    Buon appetito!

  • 16.01.2025 0

    Tag:

    Posted By Matteo Mellano

    Carne e Salute del Cuore con Agrifattoria Arese

    L'informazione sulla relazione tra consumo di carne e salute del cuore è spesso fuorviante, alimentata da pregiudizi e semplificazioni. La carne è frequentemente demonizzata per il suo contenuto in grassi saturi e colesterolo, ritenuti responsabili di malattie cardiache. Tuttavia, studi recenti indicano che la carne, se consumata in modo corretto, può essere amica del cuore più di quanto si pensi.

    Il Ruolo della Carne nella Dieta

    La carne rossa magra, privata del grasso visibile, non aumenta il colesterolo cattivo LDL né quello totale. Al contrario, è associata a una riduzione del colesterolo cattivo, sia nei soggetti sani che in quelli con ipercolesterolemia. Questo contrasto con la percezione comune sottolinea come siano piuttosto i cibi malsani, come snack veloci e alimenti trasformati, a essere i principali responsabili dell'aumento dei grassi saturi nella dieta.

    La carne rossa magra, inserita in una dieta equilibrata, apporta nutrienti fondamentali per il funzionamento del sistema cardiocircolatorio. Minerali come iodio e selenio proteggono il cuore, mentre la vitamina B12, prevalentemente presente nella carne rossa, riduce il rischio di infarto e ictus prevenendo l'aumento dell'omocisteina nel sangue.

    Omega-3 e Altri Benefici Cardiovascolari

    Grazie a tecniche di allevamento mirate, come l'integrazione con semi di lino nei mangimi, è possibile arricchire le carni di grassi benefici anche in allevamenti controllati.

    Il coenzima Q10, presente nella carne, ha un'attività antiossidante e supporta il corretto funzionamento del sistema cardiocircolatorio, aumentando la forza pompante del cuore. Questa sostanza è utilizzata anche nel trattamento delle patologie cardiovascolari. Tra le altre sostanze bioattive della carne troviamo l'acido linoleico coniugato, la taurina e la carnitina, che agiscono nella riduzione del colesterolo e nella prevenzione delle patologie cardiovascolari.

    Carni a Km0 e di Origine Controllata di Agrifattoria Arese

    Scegliere carni a km0 e di origine controllata offre ulteriori vantaggi. Le carni a km0 di Agrifattoria Arese riducono l'impatto ambientale legato al trasporto e assicurano una maggiore trasparenza riguardo ai metodi di allevamento e alimentazione degli animali.

    L'allevamento locale consente di utilizzare mangimi di alta qualità, arricchendo le carni di nutrienti benefici. Inoltre, la possibilità di tracciare ogni fase della produzione garantisce il rispetto di standard igienici e qualitativi elevati, offrendo ai consumatori prodotti sicuri e nutrienti.

    Il consumo corretto di carne può apportare numerosi benefici al cuore, sfatando il mito che la carne sia dannosa per il sistema cardiocircolatorio. Scegliere carni a km0 e di origine controllata, come quelle di Agrifattoria Arese, permette di godere dei benefici nutrizionali della carne, sostenendo al contempo l'economia locale e riducendo l'impatto ambientale.

    Quando mettiamo nel piatto un pezzo di carne di qualità, possiamo farlo con la consapevolezza che anche la salute del nostro cuore ne trae beneficio.

  • 26.07.2024 0

    Tag:

    Posted By Matteo Mellano
    Se stai cercando carne fresca e di alta qualità per la tua grigliata di Ferragosto, Arese è la scelta ideale. Dalla salsiccia di maiale agli spiedini misti, dalle costine alle braciole, troverai tutto ciò che serve per soddisfare i tuoi gusti e quelli dei tuoi ospiti.Leggi
  • 27.06.2024 0

    Tag:

    Posted By Matteo Mellano
    Il 30 luglio celebriamo la Giornata Mondiale dell’Amicizia con una grigliata mista in compagnia degli amici. Per garantirti la miglior carne possibile rivolgiti ad Agrifattoria Arese.Leggi
  • 16.01.2025 0

    Tag:

    Posted By Matteo Mellano
    Il 7 giugno si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare. In questo contesto, Agrifattoria Arese si distingue per la sua filosofia improntata sulla sicurezza alimentare, basata su quattro punti fondamentali che pongono al centro la salute dei consumatori e la qualità dei prodotti.Leggi
  • 16.01.2025 0

    Tag:

    Posted By Matteo Mellano
    Nel vasto panorama dell'alimentazione, la ricerca di prodotti di alta qualità, genuini e a chilometro zero è diventata una priorità per molti consumatori consapevoli. In questo contesto, Agrifattoria Arese si distingue come un punto di riferimento nel settore delle carni e dei salumi.Leggi
  • 25.03.2024 0

    Tag:

    Posted By Matteo Mellano

    Arrosto di Maiale con Patate al Forno: La Delizia a Km0 di Agrifattoria Arese

    L'arrosto di maiale con patate al forno è un classico della cucina tradizionale, apprezzato per la sua semplicità e bontà. Ma cosa rende davvero speciale questo piatto? La risposta risiede nella qualità degli ingredienti, soprattutto quando si sceglie di utilizzare carni a chilometro zero, come quelle offerte da Agrifattoria Arese. In questo articolo, esploreremo il motivo per cui l'arrosto di maiale preparato con le carni di Agrifattoria Arese si distingue per il suo sapore autentico e irresistibile.

    Il Gusto del Territorio

    Agrifattoria Arese è rinomata per la sua filosofia orientata alla produzione sostenibile e alla valorizzazione del territorio. Le carni provenienti da questa fattoria sono il risultato di una selezione accurata delle razze, della cura degli animali e dell'attenzione al benessere animale. Questo si traduce in una carne che non solo è più gustosa, ma che porta con sé anche il sapore autentico della terra in cui è stata allevata.

    L'Arte della Preparazione

    Quando si tratta di preparare un arrosto di maiale con patate al forno, la qualità della carne è fondamentale. Le carni di Agrifattoria Arese si prestano perfettamente a questa preparazione grazie alla loro tenerezza e al loro sapore ricco. Una volta messo in forno, l'arrosto sprigiona un profumo invitante che riempie la cucina, anticipando il piacere che verrà servito in tavola.

    La Semplicità che Conquista

    Uno dei segreti della bontà dell'arrosto di maiale con patate al forno è la sua semplicità. Con pochi ingredienti di qualità, si ottiene un piatto che conquista il palato di grandi e piccini. Le patate, che cuociono lentamente insieme alla carne, assorbono i succhi e i sapori, diventando morbide e irresistibili al morso.

    In conclusione, l'arrosto di maiale con patate al forno è un piatto che celebra la bontà e la genuinità degli ingredienti locali. Scegliere carni a chilometro zero, come quelle offerte da Agrifattoria Arese, non solo garantisce un sapore superbo, ma contribuisce anche a sostenere l'agricoltura locale e responsabile. Invitiamo quindi tutti gli amanti della buona cucina a provare questa delizia e a scoprire il gusto autentico delle carni di Agrifattoria Arese.

    Buon appetito!

  • 16.01.2025 0

    Tag:

    Posted By Matteo Mellano
    Pasquetta è alle porte e cosa c'è di meglio di una grigliata con amici e familiari per celebrare questa giornata di festa? Scegli carni di primissima qualità: scegli Agrifattoria Arese per una grigliata davvero deliziosa.Leggi
Imposta ordine discendente

1-10 di 20

Pagina:
  1. 1
  2. 2